Audio Zelger Magazine
Scopri tutte le edizioni della nostra rivista dedicata a coloro che vogliono scoprire le ultime novità nel settore uditivo, approfondire consigli per la salute dell’udito e conoscere storie e soluzioni che migliorano la qualità della vita.
Audio compie 20 anni
In questo numero celebrativo vogliamo passare in rassegna i principali momenti dello sviluppo della rivista e della nostra azienda. Sono i collaboratori stessi a raccontare e commentare questa storia, senza però perdere di vista i tradizionali temi centrali dei nostri resoconti: gli apparecchi acustici e la loro utilità per le persone con problemi d’udito.
E’ online la nuova audio!
L’ipoacusia fa parte dei nove fattori di rischio che possono provocare l’insorgenza della demenza, tema che approfondiamo in questa edizione dell’audio. Nella nostra serie sul rumore nel tempo libero ci occupiamo questa volta di abitudini “uditivamente sane” nell’ascolto della musica. Nella rubrica “Nuove tecnologie” spieghiamo perché è importante portare gli apparecchi regolarmente soprattutto nella fase di adattamento e presentiamo i nuovi apparecchi acustici “Ruby” che sono una vera sorpresa tra gli apparecchi di categoria standard.
Ascoltare unisce
Spesso e volentieri in questo periodo leggiamo delle storie ai nostri bambini o nipoti. In questa audio diamo alcuni spunti affinché le storie raccontate diventino un’esperienza uditiva emozionante – e includiamo anche una storia natalizia che si presta a essere recitata. Nella nostra nuova serie sul rumore nel tempo libero ci occupiamo questa volta di giocattoli che possono danneggiare l’udito dei bambini, mentre nella rubrica “Nuove tecnologie” vogliamo dare uno sguardo sul futuro degli apparecchi acustici.
Nuova serie: il rumore nel tempo libero
Con la presente edizione diamo inizio a una serie di articoli che affrontano l’importante argomento del rumore, che è una delle principali cause dell’ipoacusia. Presentiamo inoltre nuove soluzioni audioprotesiche pensate specificatamente per persone con grave perdite dell’udito e per i più piccoli, che dal punto di vista tecnico rappresentano un enorme passo in avanti.
Il nostro magazine – edizione estate
Le ultime scoperte riguardanti lo sviluppo futuro degli apparecchi acustici; suggerimenti utili per chi trascorrerà le vacanze in un paese dove si parla una lingua straniera; racconti di esperienze interessanti e le innovazioni disponibili sul mercato degli apparecchi acustici.
Non rassegnarsi alla smemoratezza
I problemi di udito fanno aumentare il rischio di demenza. Gli scienziati sostengono che questo dato di fatto è riconducibile alla carenza di interazione sociale di cui le persone anziane soffrono a causa della loro perdita d’udito. Scoprirete di più su questa interessante connessione, nonché sul ruolo che i familiari possono svolgere in relazione all’acquisto di apparecchi acustici, sui nuovi accessori che permettono di telefonare a mani libere con gli apparecchi e sul concetto del “personal trainer uditivo“.